Passa ai contenuti principali

Trasforma il caos in vantaggio competitivo: guida agile in un mondo imprevedibile prendendo spunto dai Navy Seals

L’arte della calma: trasformare l’incertezza in vantaggio competitivo In un mondo in cui geopolitica, economia e digitale cambiano a velocità vertiginosa e si influenzano a vicenda, l’incertezza è diventata la nuova normalità. Ogni decisione può avere conseguenze imprevedibili e i manager e imprenditori si trovano spesso a dover navigare scenari complessi e in continua evoluzione. Ma esiste una buona notizia: possiamo allenare la nostra calma interiore per affrontare queste sfide in modo più efficace. Prendendo spunto dai Navy SEALs e dalla neuroscienza, in particolare dal funzionamento dell’amigdala, è possibile sviluppare la capacità di mantenere la lucidità anche sotto pressione. Allenare la calma significa imparare a non reagire impulsivamente, a prendere decisioni ponderate e a guidare il team anche in situazioni di forte stress. Questa capacità non è solo un vantaggio personale: diventa un vantaggio competitivo per tutta l’organizzazione. Adottare un approccio che trasformi l’azienda in un sistema vivente, agile e reattivo permette di rispondere ai cambiamenti in maniera efficace, anticipando le evoluzioni e cogliendo opportunità dove altri vedono solo rischio e caos. Il percorso Master Leadership nasce proprio per chi vuole sviluppare questa forma di leadership: Guidare con agilità in scenari incerti Bilanciare performance eccellenti e benessere del team Diventare un leader capace di guidare il cambiamento senza farsi travolgere dall’incertezza In un mondo complesso, la calma non è solo una virtù personale: è uno strumento strategico che permette di trasformare l’incertezza in opportunità e la complessità in crescita. fai un ceck up gratuito per sapere quanto è in forma la tua azienda ? 📍 BC&Management 🌐 www.bcmanagement.ch 📧 admin@bcmanagement.ch da 27 anni al fianco di Top Aziende Esperienze professionali dei nostri consulenti: Enti pubblici, aziende elettriche e comunali, ferrovie federali, scuole pubbliche, no-profit del soccorso sanitario, imprese industriali, banche, assicurazioni, istituti di ricerca, PMI, società di servizi, professionisti e clienti privati. 💬 Visita il nostro blog: troverai sempre qualche spunto interessante per crescere nel lavoro e nella vita. https://lnkd.in/dKRcdHbe

Commenti

Post popolari in questo blog

Corso Per allenare la Sopravvivenza in Natura - www.bcmanagement.ch

  Grazie ai nostri esperti trainer imparerete a cavarvela in situazioni estreme! Il contatto con la natura è di per se fantastico e fortemente stimolante, un’ambientazione montana e la presenza della neve donano ulteriore  valore all’attività sia in termini ludici che formativi. L’attività di Survival consente ai partecipanti, tramite la  soluzione di problemi  specifici, di imparare ad affrontare le difficili dinamiche aziendali in modo positivo e propositivo. Questo percorso di sviluppo personale è altamente personalizzato e lavora su quattro direttive fondamentali: ·          Focus:  consapevolezza, sentirsi totalmente e pienamente concentrati, assorbiti e coinvolti in ciò che si sta facendo, senza l'intromissione di altri pensieri e/o emozioni. ·          Armonia:  la mente e il corpo sono un tutt'uno armonico e lavorano senza sforzo alcuno. ·      ...

Autodifesa emotiva in periodi di incertezza - www.bcmanagement.ch

  Per restare agili, vivi e propositivi Nonostante tutto Migliora il morale e le capacità di leadership Definisce con chiarezza gli obiettivi Individua le barriere che ostacolano la creatività Identifica i punti di forza e di debolezza di una squadra Migliora la capacità di risolvere i problemi Incentiva la produttività per più informazioni: www.bcmanagement.ch 

Aumentare l'energia in se stessi e nell'azienda

  Aumentare l'energia in sè stessi e nell'azienda Spesso si associa il concetto di energia in azienda a ciò che alimenta macchine e impianti e agli sforzi di tempo e risorse per ottimizzare i consumi, oltre che per migliorare l’efficienza globale dei sistemi produttivi. Si fa fatica ad abbinare il concetto di energia ad un’altra risorsa fondamentale delle aziende, le persone. Quando si parla di persone il concetto di energia e di efficienza scompare dalla prassi comune di manager ed imprenditori e di conseguenza dal pensiero diffuso delle persone in azienda. Sono rari, ad esempio, i progetti aziendali lanciati per ridurre il numero di ore lavorate, a parità di risultati ottenuti. Eppure lavorare 10 ore ad efficienza 40% oppure lavorare 4 ore ad efficienza 90% sono due situazioni dai risvolti completamente differenti, ma di solito questo non rientra nelle preoccupazioni comuni delle persone in azienda. Se vogliamo far entrare i principi di reale efficienza nella gestione delle p...