Passa ai contenuti principali

affrontare i momenti di crisi con successo, benessere ed efficacia.

🌪️ Affrontare i momenti di crisi con successo, benessere ed efficacia Ci sono momenti in cui tutto sembra fermarsi. Le certezze vacillano, le abitudini si sfaldano, e ogni tentativo di “tenere tutto sotto controllo” sembra inutile. È lì che nasce la crisi — non solo come difficoltà, ma come punto di svolta. 🔹 1. La crisi come passaggio, non come fine La parola “crisi” deriva dal greco krísis, che significa scelta, decisione. Non è solo dolore: è un invito a ridefinire ciò che conta davvero. Le crisi arrivano per costringerci a cambiare forma, a liberarci di ciò che non funziona più. Accettare la crisi come parte naturale del ciclo della vita — come la tempesta che prepara l’aria pulita — è il primo passo verso la serenità. 🔹 2. Trovare il centro nel caos Quando tutto si muove, serve un punto fermo: noi stessi. Ritrovare la calma non significa ignorare ciò che accade, ma riconnettersi al proprio respiro, alla propria presenza. Fermati. Respira. Non chiederti “perché sta succedendo”, ma “cosa posso imparare ora”. Questa semplice pausa cambia il tono interno: dal panico alla lucidità. 🔹 3. Riordinare la mente per ritrovare efficacia Nei momenti di crisi, la mente tende a girare in cerchio. Qui la pianificazione consapevole diventa un’ancora. Non per controllare tutto, ma per dare forma al possibile. Prendi carta e penna. Scrivi cosa ti preoccupa. Elenca cosa è sotto il tuo controllo e cosa no. Scegli una sola azione concreta che puoi fare oggi. Ogni piccolo passo riaccende la fiducia. Non serve un piano perfetto, ma una direzione chiara. 🔹 4. Coltivare benessere, non solo risultati Successo, in tempi di crisi, non significa vincere sugli eventi, ma restare integri mentre tutto cambia. È mantenere la mente lucida e il cuore aperto. Cura il corpo, dormi, muoviti, parla con qualcuno di fiducia. Non sono “extra”, sono strategie di sopravvivenza evoluta. Il benessere non è un premio dopo la crisi, è la condizione per attraversarla con efficacia. 🔹 5. Trasformare la crisi in crescita Ogni crisi lascia due possibilità: chiudersi o aprirsi. Chi si chiude, sopravvive. Chi si apre, si trasforma. Quando il terreno trema, le radici possono spezzarsi o diventare più profonde. Scegli di crescere sotto la superficie: impara, osserva, ascolta. La prossima volta che arriverà la tempesta, saprai già come respirare dentro il vento. 🌿 In sintesi Il successo non è evitare le crisi, ma attraversarle con mente chiara, cuore calmo e passo deciso. Ogni crisi è una porta: non sempre si apre facilmente, ma dietro c’è quasi sempre una versione più autentica di noi stessi. www.bcmanagement.ch admin@bcmanagement.ch

Commenti

Post popolari in questo blog

Corso Per allenare la Sopravvivenza in Natura - www.bcmanagement.ch

  Grazie ai nostri esperti trainer imparerete a cavarvela in situazioni estreme! Il contatto con la natura è di per se fantastico e fortemente stimolante, un’ambientazione montana e la presenza della neve donano ulteriore  valore all’attività sia in termini ludici che formativi. L’attività di Survival consente ai partecipanti, tramite la  soluzione di problemi  specifici, di imparare ad affrontare le difficili dinamiche aziendali in modo positivo e propositivo. Questo percorso di sviluppo personale è altamente personalizzato e lavora su quattro direttive fondamentali: ·          Focus:  consapevolezza, sentirsi totalmente e pienamente concentrati, assorbiti e coinvolti in ciò che si sta facendo, senza l'intromissione di altri pensieri e/o emozioni. ·          Armonia:  la mente e il corpo sono un tutt'uno armonico e lavorano senza sforzo alcuno. ·      ...

Autodifesa emotiva in periodi di incertezza - www.bcmanagement.ch

  Per restare agili, vivi e propositivi Nonostante tutto Migliora il morale e le capacità di leadership Definisce con chiarezza gli obiettivi Individua le barriere che ostacolano la creatività Identifica i punti di forza e di debolezza di una squadra Migliora la capacità di risolvere i problemi Incentiva la produttività per più informazioni: www.bcmanagement.ch 

Aumentare l'energia in se stessi e nell'azienda

  Aumentare l'energia in sè stessi e nell'azienda Spesso si associa il concetto di energia in azienda a ciò che alimenta macchine e impianti e agli sforzi di tempo e risorse per ottimizzare i consumi, oltre che per migliorare l’efficienza globale dei sistemi produttivi. Si fa fatica ad abbinare il concetto di energia ad un’altra risorsa fondamentale delle aziende, le persone. Quando si parla di persone il concetto di energia e di efficienza scompare dalla prassi comune di manager ed imprenditori e di conseguenza dal pensiero diffuso delle persone in azienda. Sono rari, ad esempio, i progetti aziendali lanciati per ridurre il numero di ore lavorate, a parità di risultati ottenuti. Eppure lavorare 10 ore ad efficienza 40% oppure lavorare 4 ore ad efficienza 90% sono due situazioni dai risvolti completamente differenti, ma di solito questo non rientra nelle preoccupazioni comuni delle persone in azienda. Se vogliamo far entrare i principi di reale efficienza nella gestione delle p...