Passa ai contenuti principali

quanto vale il tuo tempo ? E se ti dicessi che puoi rubare ore al tempo?

Possiamo davvero creare il tempo? Viviamo immersi in una corsa continua. Ci svegliamo già con la sensazione di dover rincorrere qualcosa: appuntamenti, scadenze, obiettivi, aspettative. E quasi sempre, alla fine della giornata, ci ripetiamo la stessa frase: “Non ho avuto tempo.” Ma è davvero così? È davvero il tempo a mancarci — o siamo noi che lo lasciamo scivolare via, senza imparare a crearlo? 🧠 La neurobiologia del tempo: il cervello come orologiaio Il nostro cervello non “percepisce” il tempo in modo oggettivo. Non esiste un unico orologio interno che scandisce le ore: il tempo, per il sistema nervoso, è una costruzione soggettiva, un effetto della nostra attenzione, delle emozioni e dello stato mentale. Quando siamo immersi in qualcosa che amiamo — un progetto, un dialogo, un tramonto — la nostra mente entra in uno stato di flusso. In quei momenti, i circuiti dopaminergici (quelli legati alla motivazione e al piacere) si attivano e la percezione del tempo si restringe: le ore diventano minuti. Al contrario, quando siamo ansiosi, annoiati o disconnessi, il tempo si dilata. Ogni minuto sembra eterno. In termini neurobiologici, non possiamo “fermare” il tempo, ma possiamo modificare il modo in cui lo viviamo. E questo cambia tutto. ⚛️ La fisica del tempo: Einstein e la relatività dell’esperienza La teoria della relatività di Einstein ha rivoluzionato la nostra idea di tempo. Non è un fiume che scorre uguale per tutti, ma una dimensione che si piega e si allunga in base al movimento e alla gravità. Più ci muoviamo velocemente, più il tempo rallenta per noi rispetto a chi resta fermo. È il famoso paradosso dei gemelli: uno viaggia nello spazio a velocità prossima alla luce, l’altro rimane sulla Terra. Quando il primo torna, è più giovane. Il tempo, quindi, non è un’entità fissa: è relativo. Se guardiamo questa legge fisica da un punto di vista umano, il messaggio è sorprendente: la percezione del tempo dipende dal nostro movimento interiore, non solo da quello esterno. Non è tanto la velocità con cui viviamo, ma la qualità della presenza con cui abitiamo ogni istante. 🌿 Filosofia e vita: il tempo come stato di coscienza Forse, creare tempo non significa aggiungere ore ai giorni, ma espandere i momenti. Ogni volta che siamo davvero presenti, che smettiamo di correre e iniziamo a osservare, ascoltare, sentire… il tempo si apre. Un minuto può diventare infinito, un’ora può bastare per cambiare un destino. La saggezza antica lo sapeva: gli stoici parlavano di kairos, il tempo opportuno, quello dell’attimo giusto, della pienezza. Il tempo della vita vissuta, non solo misurata. Forse il segreto non è “gestire” il tempo, ma abitare il presente con consapevolezza. Perché, in fondo, il tempo non è qualcosa che possediamo — è qualcosa che siamo. ✨ In conclusione Non possiamo fermare gli orologi né piegare lo spazio come nella fisica relativistica. Ma possiamo creare tempo nel modo più semplice e straordinario: scegliendo di esserci. Ogni volta che smettiamo di correre dietro al tempo e iniziamo a viverlo davvero, ne moltiplichiamo il valore. Non possiamo aggiungere ore alla vita, ma possiamo aggiungere vita alle ore. www.bcmanagement.ch admin@bcmanagement.ch

Commenti

Post popolari in questo blog

Corso Per allenare la Sopravvivenza in Natura - www.bcmanagement.ch

  Grazie ai nostri esperti trainer imparerete a cavarvela in situazioni estreme! Il contatto con la natura è di per se fantastico e fortemente stimolante, un’ambientazione montana e la presenza della neve donano ulteriore  valore all’attività sia in termini ludici che formativi. L’attività di Survival consente ai partecipanti, tramite la  soluzione di problemi  specifici, di imparare ad affrontare le difficili dinamiche aziendali in modo positivo e propositivo. Questo percorso di sviluppo personale è altamente personalizzato e lavora su quattro direttive fondamentali: ·          Focus:  consapevolezza, sentirsi totalmente e pienamente concentrati, assorbiti e coinvolti in ciò che si sta facendo, senza l'intromissione di altri pensieri e/o emozioni. ·          Armonia:  la mente e il corpo sono un tutt'uno armonico e lavorano senza sforzo alcuno. ·      ...

Autodifesa emotiva in periodi di incertezza - www.bcmanagement.ch

  Per restare agili, vivi e propositivi Nonostante tutto Migliora il morale e le capacità di leadership Definisce con chiarezza gli obiettivi Individua le barriere che ostacolano la creatività Identifica i punti di forza e di debolezza di una squadra Migliora la capacità di risolvere i problemi Incentiva la produttività per più informazioni: www.bcmanagement.ch 

Aumentare l'energia in se stessi e nell'azienda

  Aumentare l'energia in sè stessi e nell'azienda Spesso si associa il concetto di energia in azienda a ciò che alimenta macchine e impianti e agli sforzi di tempo e risorse per ottimizzare i consumi, oltre che per migliorare l’efficienza globale dei sistemi produttivi. Si fa fatica ad abbinare il concetto di energia ad un’altra risorsa fondamentale delle aziende, le persone. Quando si parla di persone il concetto di energia e di efficienza scompare dalla prassi comune di manager ed imprenditori e di conseguenza dal pensiero diffuso delle persone in azienda. Sono rari, ad esempio, i progetti aziendali lanciati per ridurre il numero di ore lavorate, a parità di risultati ottenuti. Eppure lavorare 10 ore ad efficienza 40% oppure lavorare 4 ore ad efficienza 90% sono due situazioni dai risvolti completamente differenti, ma di solito questo non rientra nelle preoccupazioni comuni delle persone in azienda. Se vogliamo far entrare i principi di reale efficienza nella gestione delle p...