Passa ai contenuti principali

L’intelligenza negoziale: la vera soft skill del successo

La vita è una continua negoziazione Che ci piaccia o no, viviamo immersi nelle negoziazioni. Ogni giorno, consapevolmente o meno, ci troviamo a trattare, mediare, trovare un punto d’incontro. Non si tratta solo di business o contratti: negoziamo in ufficio, in famiglia, nelle amicizie, perfino con noi stessi. Pensiamo al mondo del lavoro: ogni proposta commerciale, ogni riunione, ogni decisione strategica è una forma di negoziazione. Serve empatia per capire l’altro, lucidità per definire i propri obiettivi e flessibilità per adattarsi alle circostanze. La negoziazione efficace non è mai uno scontro, ma una danza tra bisogni, interessi e possibilità. Nel business, saper negoziare significa creare valore reciproco, non semplicemente “vincere”. Il bravo negoziatore non cerca di ottenere tutto, ma di costruire relazioni solide, basate su fiducia e rispetto. È in quella zona di equilibrio che nascono le partnership durature. Ma la negoziazione non finisce quando lasciamo l’ufficio. Anche nella vita privata, questa abilità è fondamentale. Dalle decisioni quotidiane — come scegliere una destinazione per le vacanze o stabilire chi cucina — fino ai momenti più delicati, come una separazione o un cambiamento importante. Ogni volta che due persone cercano di conciliare punti di vista diversi, stanno negoziando. E poi ci sono le relazioni. Lì, la negoziazione assume un volto più umano: non si tratta di numeri o clausole, ma di emozioni. Significa imparare ad ascoltare davvero, a esprimere i propri bisogni senza imporli, a trovare soluzioni che rispettino entrambi. In fondo, amare è anche un atto di negoziazione continua: tra libertà e appartenenza, tra ciò che siamo e ciò che diventiamo insieme. Saper negoziare, dunque, non è un talento riservato ai manager o ai venditori. È una competenza di vita. Imparare a negoziare bene significa imparare a vivere meglio: con più consapevolezza, equilibrio e rispetto reciproco. per più informazioni: www.bcmanagement.ch admin@bcmanagement.ch

Commenti

Post popolari in questo blog

Corso Per allenare la Sopravvivenza in Natura - www.bcmanagement.ch

  Grazie ai nostri esperti trainer imparerete a cavarvela in situazioni estreme! Il contatto con la natura è di per se fantastico e fortemente stimolante, un’ambientazione montana e la presenza della neve donano ulteriore  valore all’attività sia in termini ludici che formativi. L’attività di Survival consente ai partecipanti, tramite la  soluzione di problemi  specifici, di imparare ad affrontare le difficili dinamiche aziendali in modo positivo e propositivo. Questo percorso di sviluppo personale è altamente personalizzato e lavora su quattro direttive fondamentali: ·          Focus:  consapevolezza, sentirsi totalmente e pienamente concentrati, assorbiti e coinvolti in ciò che si sta facendo, senza l'intromissione di altri pensieri e/o emozioni. ·          Armonia:  la mente e il corpo sono un tutt'uno armonico e lavorano senza sforzo alcuno. ·      ...

Autodifesa emotiva in periodi di incertezza - www.bcmanagement.ch

  Per restare agili, vivi e propositivi Nonostante tutto Migliora il morale e le capacità di leadership Definisce con chiarezza gli obiettivi Individua le barriere che ostacolano la creatività Identifica i punti di forza e di debolezza di una squadra Migliora la capacità di risolvere i problemi Incentiva la produttività per più informazioni: www.bcmanagement.ch 

Aumentare l'energia in se stessi e nell'azienda

  Aumentare l'energia in sè stessi e nell'azienda Spesso si associa il concetto di energia in azienda a ciò che alimenta macchine e impianti e agli sforzi di tempo e risorse per ottimizzare i consumi, oltre che per migliorare l’efficienza globale dei sistemi produttivi. Si fa fatica ad abbinare il concetto di energia ad un’altra risorsa fondamentale delle aziende, le persone. Quando si parla di persone il concetto di energia e di efficienza scompare dalla prassi comune di manager ed imprenditori e di conseguenza dal pensiero diffuso delle persone in azienda. Sono rari, ad esempio, i progetti aziendali lanciati per ridurre il numero di ore lavorate, a parità di risultati ottenuti. Eppure lavorare 10 ore ad efficienza 40% oppure lavorare 4 ore ad efficienza 90% sono due situazioni dai risvolti completamente differenti, ma di solito questo non rientra nelle preoccupazioni comuni delle persone in azienda. Se vogliamo far entrare i principi di reale efficienza nella gestione delle p...