Passa ai contenuti principali

competenze chiave per prevenire sovvracarico e burnout

☀️ Mente come l’acqua: la competenza chiave per prevenire sovraccarico e burnout nelle organizzazioni e migliorare il clima aziendale e i risultati 📈📈 Bruce Lee parlava di “essere come l’acqua”. Oggi questo concetto trova riscontro concreto nelle neuroscienze applicate al lavoro: una mente flessibile è una mente più performante, più resiliente e meno soggetta al sovraccarico. Perché è rilevante per le aziende Nel contesto attuale, caratterizzato da complessità, velocità decisionale e carichi cognitivi elevati, molte persone vivono in uno stato di iperattivazione del sistema nervoso. Quando questo stato diventa cronico, possono comparire: calo della lucidità decisionale aumento degli errori riduzione della produttività esaurimento fisico e mentale (burnout) maggiore assenteismo e costi indiretti Negli ultimi anni, anche in Svizzera, i casi legati allo stress prolungato sono aumentati, con impatti significativi su performance e sostenibilità organizzativa. Cosa significa “mente come l’acqua” in un contesto professionale In pratica, significa sviluppare flessibilità cognitiva ed emotiva: la capacità del sistema nervoso di tornare rapidamente a uno stato di equilibrio dopo una pressione o un imprevisto. Questa competenza si traduce in: maggiore capacità di adattamento al cambiamento pensiero più lucido sotto pressione migliore gestione dei conflitti e delle decisioni complesse resistenza allo stress senza cadere nella ruminazione mentale recupero più rapido dopo momenti di sovraccarico Le 3 leve scientifiche per una mente “fluida” in azienda 1. Regolazione del respiro Brevi cicli di respirazione lenta attivano la risposta di calma, riducono i livelli di cortisolo e migliorano la concentrazione. 2. Micro-reset cognitivi Pause di 1–3 minuti per interrompere la ruminazione e riorientare il focus permettono di recuperare attenzione e prevenire il calo di performance. 3. Movimento e postura dinamica Anche brevi momenti di mobilizzazione fisica migliorano l’attivazione del sistema nervoso e riducono la rigidità mentale. Il risultato per l’organizzazione Una cultura che promuove la “mente come l’acqua” genera: team più agili leadership più lucida livelli di stress più sostenibili decision-making più efficace minor rischio di burnout e minori costi correlati Per più informazioni www.bcmanagent.ch admin@bcmanagement.ch Dal 1998 al fianco delle Top Aziende Dai un’occhiata ai nostri video: https://lnkd.in/dSUVrtBC

Commenti

Post popolari in questo blog

Corso Per allenare la Sopravvivenza in Natura - www.bcmanagement.ch

  Grazie ai nostri esperti trainer imparerete a cavarvela in situazioni estreme! Il contatto con la natura è di per se fantastico e fortemente stimolante, un’ambientazione montana e la presenza della neve donano ulteriore  valore all’attività sia in termini ludici che formativi. L’attività di Survival consente ai partecipanti, tramite la  soluzione di problemi  specifici, di imparare ad affrontare le difficili dinamiche aziendali in modo positivo e propositivo. Questo percorso di sviluppo personale è altamente personalizzato e lavora su quattro direttive fondamentali: ·          Focus:  consapevolezza, sentirsi totalmente e pienamente concentrati, assorbiti e coinvolti in ciò che si sta facendo, senza l'intromissione di altri pensieri e/o emozioni. ·          Armonia:  la mente e il corpo sono un tutt'uno armonico e lavorano senza sforzo alcuno. ·      ...

Autodifesa emotiva in periodi di incertezza - www.bcmanagement.ch

  Per restare agili, vivi e propositivi Nonostante tutto Migliora il morale e le capacità di leadership Definisce con chiarezza gli obiettivi Individua le barriere che ostacolano la creatività Identifica i punti di forza e di debolezza di una squadra Migliora la capacità di risolvere i problemi Incentiva la produttività per più informazioni: www.bcmanagement.ch 

Aumentare l'energia in se stessi e nell'azienda

  Aumentare l'energia in sè stessi e nell'azienda Spesso si associa il concetto di energia in azienda a ciò che alimenta macchine e impianti e agli sforzi di tempo e risorse per ottimizzare i consumi, oltre che per migliorare l’efficienza globale dei sistemi produttivi. Si fa fatica ad abbinare il concetto di energia ad un’altra risorsa fondamentale delle aziende, le persone. Quando si parla di persone il concetto di energia e di efficienza scompare dalla prassi comune di manager ed imprenditori e di conseguenza dal pensiero diffuso delle persone in azienda. Sono rari, ad esempio, i progetti aziendali lanciati per ridurre il numero di ore lavorate, a parità di risultati ottenuti. Eppure lavorare 10 ore ad efficienza 40% oppure lavorare 4 ore ad efficienza 90% sono due situazioni dai risvolti completamente differenti, ma di solito questo non rientra nelle preoccupazioni comuni delle persone in azienda. Se vogliamo far entrare i principi di reale efficienza nella gestione delle p...