Passa ai contenuti principali

le emozioni il segreto della longevità

 

Se negli anni passati gli studi sul pensiero positivo sembravano essere fantascienza, ad oggi si è arrivati alla certezza che la felicità non fa bene solo all’anima, ma anche al corpo.

Essere felici allunga e migliora la vita, e lo fa attraverso meccanismi che il nostro corpo ha saputo affinare durante l’evoluzione e che sembrano avere del magico.

A torto pensiamo che una vita felice sia fatta di sole emozioni positive, e che quelle negativa vadano evitate o represse. In realtà è solo attraverso l’elaborazione e la consapevolezza del negativo che possiamo veramente essere felici. Le emozioni non si respingono, ma si completano in un quadro di benessere e serenità.

È comunque una questione di biochimica, perché le emozioni hanno un nome e un impatto che può essere addirittura misurabile. In questo senso la parola chiave è: neurotrasmettitori.

I neurotrasmettitori sono veri e propri messaggeri che veicolano le informazioni tra i vari neuroni (se siete della mia generazione non può non venirvi in mente “Siamo fatti così”, meraviglioso cartone incentrato sulla spiegazione del copro umano, dove i neurotrasmettitori erano piccoli personaggi che correvano a grande velocità).

I neurotrasmettitori più conosciuti in termini di emozioni sono:

  • La SEROTONINA chiamata anche “ormone della felicità”, che viene prodotta in seguito a momenti di felicità e in maniera ancora più specifica quando si ride. In questo senso la risata è stata ed è tuttora molto studiata, tant’è che esistono pratiche specifiche, come la yoga della risata, in cui viene utilizzata a scopi terapeutici.
  • La DOPAMINA, questa è collegata in realtà a momenti di “felicità acuta”, di vera e propria euforia, come notizie inaspettatamente positive, che provocano vero e proprio piacere. La dopamina è un neurotrasmettitore molto studiato, perché una sua carenza sta alla base di molti disturbi della sfera psichiatrica e agli stati depressivi
  • L’OSSITOCINA, le mamme la conoscono molto bene, perché il copro rilascia una scarica di ossitocina subito dopo il parto, nel momento in cui la mamma vede per la prima volta il suo piccolo. L’ossitocina rappresenta l’amore, e tutte le azioni legate all’amore stesso sembrano stimolarla, come il bacio.

Ci sono poi neurotrasmettitori legati più alla sfera della gestione dello stress, ma che sono fondamentali in un contesto di serenità e benessere:

  • Il GABA, che ha una funzione anti stress , prodotto nei momenti di relax e di rilassamento, come durante il “dolce far niente”, che non sembra essere una perdita di tempo ma un vero e proprio toccasana per il corpo.
  • Le ENDORFINE, principali responsabili del benessere che sentiamo nel momento in cui finiamo l’attività sportiva, che mentalmente conferisce tranquillità.

Questa piccola spiegazione ci fa capire quanto sia fondamentale il nostro approccio alla vita e alle emozioni, perché sono regolate finemente da processi che se alimentati con equilibrio danno benessere e salute.


Commenti

Post popolari in questo blog

Corso Per allenare la Sopravvivenza in Natura - www.bcmanagement.ch

  Grazie ai nostri esperti trainer imparerete a cavarvela in situazioni estreme! Il contatto con la natura è di per se fantastico e fortemente stimolante, un’ambientazione montana e la presenza della neve donano ulteriore  valore all’attività sia in termini ludici che formativi. L’attività di Survival consente ai partecipanti, tramite la  soluzione di problemi  specifici, di imparare ad affrontare le difficili dinamiche aziendali in modo positivo e propositivo. Questo percorso di sviluppo personale è altamente personalizzato e lavora su quattro direttive fondamentali: ·          Focus:  consapevolezza, sentirsi totalmente e pienamente concentrati, assorbiti e coinvolti in ciò che si sta facendo, senza l'intromissione di altri pensieri e/o emozioni. ·          Armonia:  la mente e il corpo sono un tutt'uno armonico e lavorano senza sforzo alcuno. ·      ...

Autodifesa emotiva in periodi di incertezza - www.bcmanagement.ch

  Per restare agili, vivi e propositivi Nonostante tutto Migliora il morale e le capacità di leadership Definisce con chiarezza gli obiettivi Individua le barriere che ostacolano la creatività Identifica i punti di forza e di debolezza di una squadra Migliora la capacità di risolvere i problemi Incentiva la produttività per più informazioni: www.bcmanagement.ch 

Aumentare l'energia in se stessi e nell'azienda

  Aumentare l'energia in sè stessi e nell'azienda Spesso si associa il concetto di energia in azienda a ciò che alimenta macchine e impianti e agli sforzi di tempo e risorse per ottimizzare i consumi, oltre che per migliorare l’efficienza globale dei sistemi produttivi. Si fa fatica ad abbinare il concetto di energia ad un’altra risorsa fondamentale delle aziende, le persone. Quando si parla di persone il concetto di energia e di efficienza scompare dalla prassi comune di manager ed imprenditori e di conseguenza dal pensiero diffuso delle persone in azienda. Sono rari, ad esempio, i progetti aziendali lanciati per ridurre il numero di ore lavorate, a parità di risultati ottenuti. Eppure lavorare 10 ore ad efficienza 40% oppure lavorare 4 ore ad efficienza 90% sono due situazioni dai risvolti completamente differenti, ma di solito questo non rientra nelle preoccupazioni comuni delle persone in azienda. Se vogliamo far entrare i principi di reale efficienza nella gestione delle p...