Il modello VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) contestualizza ormai da molti anni lo scenario entro cui si svolgono gli studi di futuri (futures studies) , disciplina consolidata entro cui si cerca di ottenere un’anticipazione di ciò che potrà accadere nel medio e lungo periodo, prevalentemente nei contesti di natura economica e sociale. In tempi recenti al famigerato VUCA si è affiancato un nuovo modello, il BANI (Brittle, Anxious, Non-linear, Incomprehensibile) che promette di offrire una modellazione di scenari più moderna ed attuale rispetto al VUCA , i cui presupposti originali risalgono ormai agli anni Ottanta, quando a livello globale la situazione era profondamente differente rispetto a quella che stiamo attualmente vivendo, sia dal punto di vista tecnologico che per quanto concerne gli aspetti socio-economici, per non parlare della situazione a livello geopolitico.