Passa ai contenuti principali

Post

Produttività estrema, aspettative elevate, competizione

  Produttività estrema, aspettative elevate, competizione, rapidi cambi di direzione, rinunce, stress, affanno: una delle sfide più grandi dei nostri giorni è rappresentata dal raggiungimento congiunto di elevate prestazioni aziendali e di grande benessere. Spesso le forme di organizzazione individuali ed aziendali non sono atte a semplificare la gestione individuale e del team. Anzi, a causa di uno stile di vita aziendale spesso non ottimale, si assiste a progressive perdite di energia a diversi livelli gerarchici aziendali, con conseguenti perdite di valore del patrimonio umano a disposizione in azienda. . Aspetto chiave di questo seminario intensivo della durata di due giorni è rappresentato dal focus duale: da una parte l’obiettivo di ottenere maggior tempo ed energia individuale per attività manageriali strategiche e personali, dall’altro guidare, motivare ed abilitare i propri team verso un modello di miglioramento continuo autonomo. Prima l’eccellenza personale come Manager,...

Sviluppare la resilienza nel team

  Sviluppare la resilienza nel team dei collaboratori Resilienza: solo per i duri? È un malinteso comune che si possa imparare la resilienza solo attraverso l'esperienza. Veniamo abbattuti e impariamo. Oppure potremmo credere che le persone resilienti siano nate in quel modo, che siano semplicemente "duri". La realtà è che, come ogni abilità, la resilienza può essere appresa e sviluppata con la pratica. Non prendere il colpo Certamente, costruire la resilienza è importante e i leader e le organizzazioni dovrebbero essere più proattivi al riguardo. Quando un'organizzazione non è pronta ad affrontare le avversità, anche un piccolo cambiamento può portare a stress, disimpegno, calo del morale e paura. Questi finiscono per essere minacce alle prestazioni aziendali. Quindi, invece di subire il colpo, puoi costruire la resilienza nella tua squadra ora. Per aiutarti a iniziare, ho riassunto alcune idee basate sulla mia esperienza e conoscenza, insieme a diversi interventi se...

Eccellenza nella vita

Mastering de Action L'ECCELLENZA NELLA VITA PRIVATA E PROFESSIONALE. La ricerca dell'eccellenza nella vita privata, nella professione, nel rapporto con gli altri e con l'ambiente in cui viviamo , attraverso la via delle arti marziali Un intervento formativo innovativo per quadri aziendali che vogliono vivere un momento di leadership attraverso i basilari principi delle Arti Marziali e migliorare la loro attitudine nell' affrontare le tipiche resistenze al cambiamento ed ai problemi interfunzionali e interpersonali che caratterizzano la quotidianità aziendale. un approccio pratico , coinvolgente ed emozionante si mettono in luce concetti e strategie provenienti dalle arti marziali , applicabili alla vita di tutti i giorni ed in particolare allo sviluppo della propria leadership . L’attività formativa prende avvio dagli elementi preziosi che stanno alla base delle arti marziali e degli insegnamenti profondi che ne derivano.
Progetti su misura. Corporate / Personal Empowerement Per dare una marcia in più alle persone e alle organizzazioni Scopo:   Potenziare – Rafforzare – Sviluppare –Facilitare –Accelerare –Sostenere –Favorire Risultati anche fino al 30% Scopra in che modo il coaching, agevolando il cambiamento può migliorare la vita aziendale e personale ? Processo: analisi dei bisogni, Disegno progetto, Realizzazione del progetto, valutazione dei risultati. Cosa ne dice di fare un esercizio. Provi a rispondere a queste domande. Se potesse cambiare   cosa le piacerebbe cambiare ? Cosa è per lei il cambiamento ? Cosa potrebbe migliorare per raggiungere più facilmente i suoi obiettivi ? Cosa fà per combattere lo stress ? Cosa fa per sviluppare se stesso e il suo team ? Aree d'intervento : Project Management Problem solving Leadership Resilienza Engagement del Team Work life Balance Esperienze professionali dei nostri consulenti: ...
FORMULA PERFORMANCE   Cosa bisogna fare per cominciare a cambiare? Non è tanto importante il cambiamento in sè.. la domanda giusta è: che cosa fareste, o sareste in grado di fare, se non esistesse l’emozione della paura? 4 DOMANDE PER CAMBIARE   Per poter migliorare, rispetto a quello che sto attualmente facendo per far funzionare la mia attività Che cosa posso fare di più… Che cosa posso fare di meno…   Che cosa posso fare di nuovo… Che cosa posso smettere di fare…