Perché il gioco di squadra è così importante in azienda? Perché aumenta entusiasmo, felicità e salute dei collaboratori, riduce sprechi e assenteismo, e soprattutto migliora la longevità e la produttività dell’impresa. Un ambiente di lavoro positivo e stimolante spinge ognuno a dare il meglio di sé, a sentirsi parte di un progetto e a trovare nel lavoro una fonte di gioia e soddisfazione personale. Al contrario, un contesto in cui mancano relazioni sane e i colleghi non si conoscono genera meno valore, frena la creatività e finisce per pesare sul morale generale. Un team che trae piacere dal proprio lavoro è più creativo, più proattivo e più resiliente. Ma come si costruisce un gruppo così? 🤝 TEAM BUILDING: come creare un gruppo di lavoro speciale Costruire un team efficace significa creare una squadra che sa cosa deve fare e come farlo, con chiarezza di ruoli e fiducia reciproca. Le attività di team building non sono solo momenti di svago: sono strumenti concreti per rafforzare...
Possiamo davvero creare il tempo? Viviamo immersi in una corsa continua. Ci svegliamo già con la sensazione di dover rincorrere qualcosa: appuntamenti, scadenze, obiettivi, aspettative. E quasi sempre, alla fine della giornata, ci ripetiamo la stessa frase: “Non ho avuto tempo.” Ma è davvero così? È davvero il tempo a mancarci — o siamo noi che lo lasciamo scivolare via, senza imparare a crearlo? 🧠 La neurobiologia del tempo: il cervello come orologiaio Il nostro cervello non “percepisce” il tempo in modo oggettivo. Non esiste un unico orologio interno che scandisce le ore: il tempo, per il sistema nervoso, è una costruzione soggettiva, un effetto della nostra attenzione, delle emozioni e dello stato mentale. Quando siamo immersi in qualcosa che amiamo — un progetto, un dialogo, un tramonto — la nostra mente entra in uno stato di flusso. In quei momenti, i circuiti dopaminergici (quelli legati alla motivazione e al piacere) si attivano e la percezione del tempo si restringe: le ...