Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Scopra quali saranno le competenze che rivoluzioneranno il mondo del lavoro nei prossimi anni

https://www.youtube.com/watch?v=7Y_qxqamhwo

scopra come l'intelligenza artificiale può aumentare la produttività in azienda.

Aziende e Intelligenza artificiale Il rapporto Garner citato prevede il 2025 come anno in cui l’intelligenza artificiale sarà diffusa praticamente ovunque. Il 50% delle aziende avrà ideato piattaforme di orchestrazione dell’IA per rendere operativa l’IA, rispetto a meno del 10% nel 2020. L’intelligenza artificiale sarà la categoria principale che guiderà le decisioni sull’infrastruttura, a causa della maturazione del mercato dell’IA, che si tradurrà in una decuplicazione dei requisiti di elaborazione. Il 10% dei governi utilizzerà una popolazione sintetica con modelli di comportamento realistici per addestrare l’intelligenza artificiale, evitando problemi di privacy e sicurezza. ci contatti senza impegno: admin@bcmanagement.ch

Cosa determina il successo di uno chef stellato? le capacità e l'inventiva dello chef?

cercare le forme della partecipazione, sviluppare la capacità di assumere decisioni migliori attraverso il confronto  per garantire la qualità di analisi e di sviluppo di una idea. In una sola persona difficilmente risiedono tutte le risposte,  tutte le visioni, tutte le  funzioni aziendali e fonti esterne, può  contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi  di sostenibilità economica e umana che spesso sono il traguardo  piu a lungo termine per le aziende. 

la natura del tempo ? cosa è il tempo ? tempo nel cervello ? il tempo è il prodotto dell'attività cerebrale ? il tempo esiste ?

admin@bcmanagement.ch  www.bcmanagement.ch 

Ha mai sentito parlare di neuroergonomia ? scopra come conoscere i processi cognitivi per creare ambienti di lavori più efficaci.

  Ha mai sentito parlare di neuroergonomia ? scopra come conoscere i processi cognitivi per creare ambienti di lavoro efficaci. Neuroergonomia. Questa area interdisciplinare di ricerca e pratica combina le neuroscienze e l’ergonomia al fine di massimizzare i benefici di ciascuna disciplina. L’obiettivo non è solo quello di studiare la struttura del cervello e la sua funzionalità, obiettivo per antonomasia delle neuroscienze, ma di farlo nel contesto della cognizione e del comportamento umano in contesti lavorativi e, più in generale, in tutti gli ambiti di interazione tra uomo e tecnologia (Parasurman, 2003). oggi grazie alla neuroergonomia è possibile supportare la progettazione di ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti, che siano in grado aumentare il well-being del lavoratore, massimizzandone al contempo la produttività. # https://www.facebook.com/profile.php?.. . admin@bcmanagement.ch  www.bcmanagement.ch