La natura del tempo: tra cervello e realtà
Che cos’è il tempo? È una delle domande più antiche e affascinanti della filosofia, della fisica e delle neuroscienze. Nella vita quotidiana lo misuriamo con orologi e calendari, ma la nostra esperienza del tempo è molto più complessa.
Nel cervello, il tempo non è un’entità unica: diverse aree cerebrali collaborano per percepire la durata degli eventi, coordinare i movimenti e costruire la sequenza delle esperienze. Il cervelletto e i gangli della base ci aiutano a stimare intervalli brevi, mentre la corteccia cerebrale e l’ippocampo registrano sequenze più lunghe e la memoria degli eventi. In questo senso, la percezione del tempo è il frutto dell’attività cerebrale: il nostro cervello crea un senso di “prima” e “dopo”, e può farci percepire lo stesso intervallo in modi diversi a seconda delle emozioni, dell’attenzione e delle esperienze.
Ma il tempo esiste al di fuori di noi? La fisica ci dice che sì: pianeti, stelle e particelle seguono leggi temporali indipendenti dalla nostra coscienza. Tuttavia, il tempo non è assoluto: secondo la relatività di Einstein, può dilatarsi o contrarsi a seconda della gravità e della velocità. Così, la nostra esperienza del tempo è una costruzione mentale, mentre il tempo fisico è una dimensione reale e misurabile.
In fondo, il tempo è simultaneamente una realtà esterna e un’esperienza interna: un ponte sottile tra il mondo che ci circonda e il mondo che abita dentro di noi.
Vuoi saperne di più:
www.bcmanagement.ch
admin@bcmanagement.ch
Grazie ai nostri esperti trainer imparerete a cavarvela in situazioni estreme! Il contatto con la natura è di per se fantastico e fortemente stimolante, un’ambientazione montana e la presenza della neve donano ulteriore valore all’attività sia in termini ludici che formativi. L’attività di Survival consente ai partecipanti, tramite la soluzione di problemi specifici, di imparare ad affrontare le difficili dinamiche aziendali in modo positivo e propositivo. Questo percorso di sviluppo personale è altamente personalizzato e lavora su quattro direttive fondamentali: · Focus: consapevolezza, sentirsi totalmente e pienamente concentrati, assorbiti e coinvolti in ciò che si sta facendo, senza l'intromissione di altri pensieri e/o emozioni. · Armonia: la mente e il corpo sono un tutt'uno armonico e lavorano senza sforzo alcuno. · ...
Commenti
Posta un commento